Per una struttura in stile rustico, shabby chic o d’arte povera un baule è un complemento d’arredo che davvero non può mancare.
Per restaurare un vecchio baule ci sono diversi passaggi e tecniche da utilizzare a secondo della tipologia di baule, dello stato di conservazione del baule e di quale voglia essere il risultato finale.
Provenienza Baule
In questo caso è stato preso un vecchio baule della nonna, che solo al momento del restauro, sollevandolo, abbiamo scoperto il disegno particolare sul fondo e ne abbiamo dedotto che molto probabilmente arrivava dal nonno andato in guerra. Infatti in questo caso abbiamo deciso riverniciarlo tutto a parte il fondo, per lasciare intatto quel piccolo, caro e vecchio ricordo di pura e vera storia.
Restauro Baule: Tecnica 1
Infatti prima di inziare a restaurarlo bisogna decidere in quale zona della propria struttura posizionarlo e osservare bene lo stile della stanza scelta. In questo caso il baule è stato inserito in una camera stile <strong>shabby chic</strong>, come elemento originale ed antico per tanto è stato verniciato di bianco stile shabby.
Pulizia
Per iniziare con un pennello e successivamente con un panno leggermente umido bisogna pulirlo per togliere tutta la polvere e verifica lo stato effettivo del baule (stato legno, presenza di tarme, vernice).
In questo caso il baule era in buonissime condizioni ed inoltre il legno era del suo colore naturale per tanto non c’è stato bisogno di utilizzare prodotti appositi per togliere la vernice.
Per tanto successivamente per il restauro del <strong>baule</strong> è stato sufficiente scartavetrarlo, prima con una carta grossa, soprattutto sugli angoli per renderlo più uniforme e poi con una carta più leggera per renderlo più piacevole anche al tatto.
Verniciatura
Per verniciare è sufficiente andare in un negozio specializzato per il Fai da Te e farsi consigliare la tipologia di vernice adatta al materiale del baule.
Per verniciare siamo partiti dall’interno, gli abbiamo dato due mani di colore, per proteggere il legno e renderlo pulito per conservarci cuscini e coperte. Volendo date le mani di vernice è possibile anche ricoprire l’interno con della carta colorata o un tessuto (a seconda dell’uso che dobbiate farne).
Per l’esterno gli abbiamo dato una sola mano di verniche. Per dargli l’effetto “vecchio – shappy chic”, la mano di vernice non deve essere data in maniera uniforme, quindi se in alcuni punti si vede ancora il legno sotto, ancora meglio.
Infine una volta che la vernice è asciutta divertitevi a “rovinarla” con la carta vetrata per ottenere il risultato della foto.
Maniglie e serrature antiche
In questo caso non abbiamo nè cambiato nè restaurato le maniglie e la serratura, per dare al baule un aspetto ancora più vecchio e antico.
This is off canvas menu widget area. To enable it add some widgets into Appearance – Widgets – Menu Section, and go to Customizer – Main menu to set the icon position.